
- Chi siamo
- Fotovoltaico ben oltre le previsioni
- Tipi di impianti fotovoltaici
- Incentivi
- Tariffe incentivanti
- Premi
- Cumulabilità degli incentivi
- Tabella dei costi e rendimenti
- Analisi della procedura di investimento
- Finanziamento fotovoltaico
- Esempi
CHI SIAMO:
La Energy Polis è una società che si occupa di energia rinnovabile e
collabora con una delle maggiori società operanti sui
mercati italiani ed esteri da 30 anni nell’ ambito del
fotovoltaico.
Questa ha i suoi uffici, tecnici, commerciali, laboratori e magazzini in Torino
e la produzione dei pannelli fotovoltaici ad alta efficienza viene
fatta nei propri stabilimenti.
La Energy Polis offre servizi di ingegneria, di commercializzazione e di
installazione di sistemi solari fotovoltaici e di solari termici,
nonché il servizio di strutturazione di tutte le
componentistiche relative unitamente alle apparecchiature a questi
sistemi collegate. La società tratta anche altre tecnologie
energetiche come l’ eolico attraverso una rete di
personale specializzato sia in Italia che all'estero.
La Credit Polis è partner di questa realtà industriale e provvede al
finanziamento degli impianti operando con gli istituti di credito
piu’ convenienti e interessanti al fine di soddisfare le
esigenze di chi si affaccia a questa nuova opportunita’ di
mercato.
Attraverso un catalogo selezionato di prodotti fotovoltaici e termici, e sulla base
di accordi con società multinazionali italiane e estere, la
Energy Polis è in grado di far fronte alle richieste più
svariate dei propri clienti.
La Pollienergy ha sviluppato negli anni una speciale professionalità
nella messa a punto di sistemi e componenti fotovoltaici che hanno
trovato collocazione in diverse applicazioni;essa ha anche una
acquisita e provata esperienza nel campo dell’ assistenza e
collaborazione progettuale con governi esteri e con organizzazioni di
volontariato nell'identificazione delle soluzioni che meglio
rispondono alla soddisfazione delle esigenze locali.
Sin dal 1977, la nostra partner ha installato migliaia di impianti solari
fotovoltaici e impianti solari termici. Le installazioni riguardano
un'ampia gamma di impianti: dalle case isolate, a quelle di
immissioni in rete, dal pompaggio dell'acqua per villaggi, ai sistemi
di telecomunicazione, dalla protezione catodica, agli impianti per la
produzione di acqua calda e di sistemi di riscaldamento.
I sistemi solari progettati e fabbricati dalla nostra società
sono consegnati chiave in mano al nostro cliente con le dovute
garanzie.
Fotovoltaico ben oltre le previsioni
Boom di richieste di incentivi arrivate al gestore della rete
"II boom di richieste di incentivi per il fotovoltaico è un’ottima
notizia. Il numero impressionante di domande arrivate al Gestore
della rete di trasmissione nazionale è la prova che il mercato
apprezza questa tipologia di energia e sta rispondendo a tempi record
e ben aldilà delle previsioni del governo"
.
Così Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, ha commentato i dati del
ministero delle attività produttive sulle domande di incentivi
alla produzione di energia elettrica fotovoltaica.
"Lo sviluppo dell’energia solare fotovoltaica ha grosse
potenzialità - ha aggiunto Ferrante -
e l’Italia è rimasta fino a oggi
penosamente indietro. Peccato che il governo abbia fissato il limite
dei 100MW in cinque anni: un tetto che andrebbe abolito del tutto,
perché limitare lo sviluppo dell’energia elettrica
solare è controproducente. Noi, Paese del sole, dobbiamo anzi
copiare e possibilmente superare le esperienze oggi più
avanzate, come quella tedesca o quella giapponese".

Dal grafico è possibile
osservare l'andamento della produzione fotovoltaica nel mondo
al 2005. Il contributo del Giappone è significativo rispetto
all'Europa, USA e al Resto del Mondo.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI:
Gli impianti fotovoltaici ad immissione in rete sono impianti connessi
direttamente alla rete elettrica senza l'utilizzo di batterie.Il
cliente riesce a realizzare un accumulo di energia riversando nella
rete elettrica la sua produzione energetica e poi riacquistandola
quando l'impianto non produce, l'interscambio è regolato da
due contatori che vengono installati per controllare la quantità
di energia prodotta. Negli ultimi anni la tecnologia si è
spinta sempre più sulla realizzazione di questa tipologia di
impianti, che riescono ad abbattere il costo di realizzazione e
manutenzione dell'impianto e gli aumentano l'efficienza.
Gli impianti fotovoltaici stand alone sono la tipologia di impianti per cui il
fotovoltaico è stato concepito e sviluppato, per portare
energia nelle zone più impervie dove in altro caso non si
sarebbe potuta ottenere. Collegando i moduli fotovoltaici ad un
adeguato regolatore e ad un pacco batterie giustamente dimensionato
potremo realizzare una stazione mobile d'energia; molto utilizzati
per elettrificare ponti radio in montagna questi impianti sono presto
divenuti una "ricchezza" per le baite dove non essendoci la
possibilità di avere la rete elettrica l'unica soluzione
risiedeva in un generatore di corrente, molto rumoroso e di ingente manutenzione, ma con un sistema fotovoltaico
Stand Alone questo problema è stato risolto.
Le applicazioni del solare fotovoltaico col tempo sono diventate sempre
più varie, tra i sistemi più utilizzati troviamo il
lampione solare, una stazione d'illuminazione autonoma che offre la
stessa luminosità di una dei soliti pali stradali, ma non
necessita di nessun tipo di collegamento alla rete, grazie ai moduli
fotovoltaici installati in cima al palo riusciamo a produrre
l'energia che di notte viene utilizzata dalla lampada. Altre
applicazioni sempre più comuni si possono notare sulle strade
che percorriamo tutti i giorni, dove l'installazione di moduli
fotovoltaici è diventata indispensabile per portare energia ai
rilevatori o segnali più remoti.
INCENTIVI:
Il mercato fotovoltaico potrà
avanzare rapidamente e offrire maggiori opportunità
d'investimenti. attesa e richiesta da troppo tempo da tutti noi: Un
mercato con un orizzonte temporale più ampio non potrà
che favorire la creazione di una filiera produttiva e competitiva
con quella dei paesi leader di questa semplice ma grande
tecnologia.
Il nuovo conto energia settore fotovoltaico
prevede 9 diverse tariffe incentivanti per il kWh prodotto
dall’impianto FV ed erogate per 20 anni, un approccio più
semplificato, l’incentivazione maggiore per gli impianti
integrati e di piccola taglia, oltre ad una serie di premi aggiuntivi
per chi risparmia energia elettrica e chi sostituisce,
ad esempio, superfici in eternit con moduli solari fotovoltaici.
L’aspetto più significativo rispetto alla normativa precedente riguarda
la semplificazione dell’accesso alle tariffe incentivanti che
non è più legato a nessun tipo di graduatoria o limite
annuale. Chi vuole installare un impianto FV, piccolo o grande, dovrà
inoltrare al gestore di rete (società elettrica) il progetto
preliminare e la richiesta di connessione alla rete. Nel caso di
impianti da 1 a 20 kWp il soggetto responsabile dichiara se intende
avvalersi o meno del “servizio di scambio sul posto”.
Ricordiamo che nel caso di
scambio sul posto
la tariffa incentivante è riconosciuta in base all’energia prodotta
al limite di quella consumata dalle utenze; se l’impianto
produce più di quanto richiesto su base annuale, l’energia
“in eccedenza” può essere immessa nella rete e
verrà detratta dalle bollette successive. Se non ho lo scambio
sul posto venderò l’elettricità prodotta al
gestore di rete (ad es. al prezzo di 0,095 €/kWh).
L’Autorità per l’Energia entro 60 giorni dall’entrata in vigore del
decreto sul conto energia ha il compito di definire le modalità
e le tempistiche secondo le quali il gestore di rete comunica il
punto di consegna ed esegue la connessione dell’impianto alla
rete elettrica. Entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio
dell’impianto il titolare dell’impianto deve far
pervenire al soggetto attuatore (GSE, ex GRTN) la richiesta di
concessione della tariffa incentivante spettante, unitamente alla
documentazione di entrata in esercizio.
Quindi il GSE, entro 60 giorni, dovrà comunicare al titolare dell’impianto la tariffa
riconosciuta.
IMPIANTO INTEGRATO( INCENTIVO MAGGIORE !)
Tariffe incentivanti:
Le tariffe incentivanti sono state fissate in base ad alcuni parametri:
Potenza impianto:
Da 1 a 3 kWp
Da 3 a 20 kWp
Oltre 20 kWp ( non sono previsti limiti di potenza )
Tipologia d’impianto:
A terra
A falda
Integrato
Per gli impianti fotovoltaici da 1 a 3 kWp
È prevista una tariffa di :
0,40 euro per kWh prodotto se non integrato.
0,44 euro per kWh se parzialmente integrato.
0,49 euro per kWh se integrato.
Integrato al tetto con sottocoppi 3kWp
Parzialmente integrato appoggiato sul tetto 10 kWp
Non integrato 84,5 kWp
Per impianti fotovoltaici da 3 a 20 kWp
E’ prevista una tariffa di :
0,38 euro per kWh prodotto se non integrato.
0,42 euro per kWh se parzialmente integrato.
0,46 euro per kWh se integrato.
Impianto integrato
Per impianti fotovoltaici con potenze superiori a 20 kWp
E’ prevista una tariffa di:
0,36 euro per kWh prodotto se non integrato.
0,40 euro per kWh se parzialmente integrato.
0,44 euro per kWh se integrato.
Queste nuove tariffe rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2008, ma saranno
ridotte del 2% per ciascun anno dopo il 2008 e resteranno sempre
fisse per 20 anni (nessuna integrazione è prevista in base al
tasso di inflazione).
Premi:
Sono previste maggiorazione del 5% per impianti “non integrati”
(sopra i 3 kWp) la cui
produzione viene consumata per almeno il 70% dall’utenza, per
impianti su scuole e strutture sanitarie pubbliche, su edifici
pubblici di comuni con meno di 5.000 abitanti, per impianti integrati
di aziende agricole e impianti integrati che sostituiscono coperture
in eternit.
Gli impianti che operano in regime di scambio sul
posto possono usufruire di un premio se sono abbinati ad un uso
efficiente dell’energia.
Cumulabilità degli incentivi:
La tariffa incentivante non può essere richiesta (così come il
relativo premio) nel caso in cui siano stati concessi incentivi
pubblici in conto capitale oltre il 20% del costo dell’investimento.
Questo non vale per le scuole pubbliche e le strutture sanitarie pubbliche.
Non è possibile comunque cumulare la tariffa incentivante con i
certificati verdi e i titoli di efficienza energetica. Non possono
usufruire dell’incentivo gli impianti per i quali è
stata riconosciuta o richiesta la detrazione fiscale per gli
interventi di recupero del patrimonio edilizio, come da finanziaria
2007.
Il provvedimento fissa un primo tetto di 1.200 MW agli impianti
finanziabili. Una volta raggiunta questa quota le tariffe verranno
rimodellate in base all’andamento dei costi e del mercato.
Obiettivo definito nel decreto è quello di installare 3.000 MW
al 2016, cioè quasi 500 volte l’attuale installato nel
nostro paese.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
TABELLE DEI COSTI E RENDIMENTI:
Potenza
|
COSTO
|
Produzione kwh
|
Ricavo Euro/Anno da GSE
|
Ricavo da ENEL
|
Ricavo Euro/Anno TOTALE
|
kWp
|
Euro Iva esclusa
|
al nord
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
Tutti i casi
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
|
10%
|
|
0,4
|
0,46
|
0,49
|
0,095
|
0,4+0,095
|
0,46+0,095
|
0,49+0,095
|
1
|
8.127,00
€
|
1200
|
480,00 €
|
528,00 €
|
588,00 €
|
114,00 €
|
594,00 €
|
642,00 €
|
702,00 €
|
2
|
15.797,00 €
|
2400
|
960,00 €
|
1.056,00 €
|
1.176,00 €
|
228,00 €
|
1.188,00 €
|
1.284,00 €
|
1.404,00 €
|
3
|
21.441,00 €
|
3600
|
1.440,00 €
|
1.584,00 €
|
1.764,00 €
|
342,00 €
|
1.782,00 €
|
1.926,00 €
|
2.106,00 €
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
kWp
|
Euro Iva esclusa
|
kWh anno
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
Tutti i casi
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
|
10%
|
|
0,38
|
0,42
|
0,46
|
0,095
|
0,38+0,095
|
0,42+0,095
|
0,46+0,095
|
4
|
27.772,00 €
|
4800
|
1.824,00 €
|
2.016,00 €
|
2.208,00 €
|
456,00 €
|
2.280,00 €
|
2.472,00 €
|
2.664,00 €
|
5
|
32.550,00 €
|
6000
|
2.280,00 €
|
2.520,00 €
|
2.760,00 €
|
570,00 €
|
2.850,00 €
|
3.090,00 €
|
3.330,00 €
|
6
|
37.237,00 €
|
7200
|
2.736,00 €
|
3.024,00 €
|
3.312,00 €
|
684,00 €
|
3.420,00 €
|
3.708,00 €
|
3.996,00 €
|
7
|
43.050,00 €
|
8400
|
3.192,00 €
|
3.528,00 €
|
3.864,00 €
|
798,00 €
|
3.990,00 €
|
4.326,00 €
|
4.662,00 €
|
8
|
50.400,00 €
|
9600
|
3.648,00 €
|
4.032,00 €
|
4.416,00 €
|
912,00 €
|
4.560,00 €
|
4.944,00 €
|
5.328,00 €
|
9
|
56.700,00 €
|
10800
|
4.104,00 €
|
4.536,00 €
|
4.968,00 €
|
1.026,00 €
|
5.130,00 €
|
5.562,00 €
|
5.994,00 €
|
10
|
63.249,00 €
|
12000
|
4.560,00 €
|
5.040,00 €
|
5.520,00 €
|
1.140,00 €
|
5.700,00 €
|
6.180,00 €
|
6.660,00 €
|
20
|
120.606,00 €
|
24000
|
9.120,00 €
|
10.080,00 €
|
11.040,00 €
|
2.280,00 €
|
11.400,00 €
|
12.360,00 €
|
13.320,00 €
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
kWp
|
Euro Iva esclusa
|
kWh anno nord
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
Tutti i casi
|
Terra
|
Falda
|
Integrato
|
|
10%
|
|
0,36
|
0,4
|
0,44
|
0,095
|
0,36+0,095
|
0,4+0,095
|
0,44+0,095
|
30
|
191.860,00 €
|
36000
|
12.960,00 €
|
14.400,00 €
|
15.840,00 €
|
3.420,00 €
|
16.380,00 €
|
17.820,00 €
|
19.260,00 €
|
40
|
243.800,00 €
|
48000
|
17.280,00 €
|
19.200,00 €
|
21.120,00 €
|
4.560,00 €
|
21.840,00 €
|
23.760,00 €
|
25.680,00 €
|
50
|
328.918,00 €
|
60000
|
21.600,00 €
|
24.000,00 €
|
26.400,00 €
|
5.700,00 €
|
27.300,00 €
|
29.700,00 €
|
32.100,00 €
|
60
|
367.500,00 €
|
72000
|
25.920,00 €
|
28.800,00 €
|
31.680,00 €
|
6.840,00 €
|
32.760,00 €
|
35.640,00 €
|
38.520,00 €
|
70
|
432.822,00 €
|
84000
|
30.240,00 €
|
33.600,00 €
|
36.960,00 €
|
7.980,00 €
|
38.220,00 €
|
41.580,00 €
|
44.940,00 €
|
80
|
466.720,00 €
|
96000
|
34.560,00 €
|
38.400,00 €
|
42.240,00 €
|
9.120,00 €
|
43.680,00 €
|
47.520,00 €
|
51.360,00 €
|
90
|
556.500,00 €
|
108000
|
38.880,00 €
|
43.200,00 €
|
47.520,00 €
|
10.260,00 €
|
49.140,00 €
|
53.460,00 €
|
57.780,00 €
|
100
|
585.891,00 €
|
120000
|
43.200,00 €
|
48.000,00 €
|
52.800,00 €
|
11.400,00 €
|
54.600,00 €
|
59.400,00 €
|
64.200,00 €
|
150
|
877.654,00 €
|
180000
|
64.800,00 €
|
72.000,00 €
|
79.200,00 €
|
17.100,00 €
|
81.900,00 €
|
89.100,00 €
|
96.300,00 €
|
200
|
1.170.000,00 €
|
240000
|
86.400,00 €
|
96.000,00 €
|
105.600,00 €
|
22.800,00 €
|
109.200,00 €
|
118.800,00 €
|
128.400,00 €
|
250
|
1.404.000,00 €
|
300000
|
108.000,00 €
|
120.000,00 €
|
132.000,00 €
|
28.500,00 €
|
136.500,00 €
|
148.500,00 €
|
160.500,00 €
|
400
|
2.260.000,00 €
|
480000
|
172.800,00 €
|
192.000,00 €
|
211.200,00 €
|
45.600,00 €
|
218.400,00 €
|
237.600,00 €
|
256.800,00 €
|
500
|
2.826.000,00 €
|
600000 |
216.000,00 €
|
240.000,00 €
|
264.000,00 €
|
57.000,00 €
|
273.000,00 €
|
297.000,00 €
|
321.000,00 €
|
1000
|
5.238.000,00 €
|
1200000
|
432.000,00 €
|
480.000,00 €
|
528.000,00 €
|
114.000,00 €
|
546.000,00 €
|
594.000,00 €
|
642.000,00 €
|
ANALISI DELLA PROCEDURA DI INVESTIMENTO:
Da 1kW a 1000kW tutto il prodotto
viene acquistato da GSE sempre.
Da 1kW a 20kW si può
scegliere se autoconsumare l’energia prodotta oppure se
venderla ad Enel a 0,095 euro. Nell’ultimo caso però si
paga l’energia consumata(0,18 euro circa a kW).
Oltre i 20kW vendo tutto il prodotto
ad Enel a 0,095 euro a kW, ma pagherò l’ energia
consumata. La differenza rispetto il 20kW è che qui non posso
scegliere se auto consumare o vendere. Sui pannelli diamo 25 anni di
garanzia, mentre sull’inverter 5 anni (a richiesta la garanzia
si può dare per più di 5 anni). Per ogni impianto è
fondamentale sapere quanti mq si hanno a disposizione e dove è
rivolta questa superficie. Per la potenza da installare al cliente,
bisogna sempre farsi dare i consumi dell’anno precedente per
poter dimensionare l’impianto. La procedura da seguire per
l’installazione di un impianto è la seguente:
-
Firma contratto cliente.
-
DIA al comune.
-
Dopo 30 giorni dalla Dia, inizio lavori.
-
Collaudo impianto.
-
Richiesta incentivo al GSE.
-
Entro 60 giorni viene riconosciuto l’incentivo dal Gse.
Questo è il quadro generale per qualunque domanda non esitate a contattarci.
FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO
Per incentivare la diffusione di fonti di energia prodotta attraverso gli
impianti fotovoltaici la società Credit Polis sostiene i propri
clienti, Privati ed Aziende,
con un finanziamento che copre fino al 100% del costo dell'impianto
La Credit Polis ha realizzato una nuova forma di finanziamento che
presenta una serie di vantaggi:
Nessuna garanzia ipotecaria o fideiussoria richiesta
(salvo valutazione del merito creditizio del cliente)
Garanzie accessorie: cessione del credito derivante da incentivi di
produzione e polizza assicurativa a copertura dei rischi.
Copertura assicurativa completa (danni diretti e indiretti)
Garanzia anche per la mancata ricezione degli incentivi per danni all'impianto.
Esempio di finanziamento:
Durata
|
Importo richiesto
|
Rata semestrale
|
10 anni
|
100.000 €
|
6.551 €
|
Tasso variabile calcolato sulla base dell'Euribor 3 mesi + 1,50%
(Tan 5,45% - Taeg 5,60% in data 06/04/2007).
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.
ESEMPI:
IMPIANTO FOTOVOLTAICO IMMISSIONE IN RETE
|
50kWp
|
AI SENSI DEL CONTO ENERGIA FEBBRAIO 2007 E NORMATIVA UNI 10349
|
POTENZA INSTALLATA kWp:
|
50
|
ENERGIA PRODOTTA NEI GIORNI PEGGIORI, INSOLAZIONE ORE:
|
3,5
|
Energia prodotta giorno kWh/g.:
|
|
175
|
ENERGIA PRODOTTA NEI GIORNI CON MAGGIOR INSOLAZIONE, ORE:
|
6
|
Energia prodotta giorno kWh/g.:
|
|
300
|
PRODUZIONE ENERGIA ATTESA ANNO PER 1KW INSTALLATO
ITALIA SETTENTRIONALE
|
|
|
kWh
|
1.200,00
|
TOTALE PRODUZIONE ENERGIA STIMATA ANNO
|
|
|
kWh
|
60.000,00
|
PRODUZIONE ENERGIA ATTESA PER MESE
|
|
|
kWh
|
5.000,00
|
TARIFFA INCENTIVANTE RICONOSCIUTA/PARZIALMENTE INTEGRATO,
NEI 20 ANNI PER
|
|
|
kWh
|
€ 0,40
|
TARIFFA ENERGIA VENDUTA ALL'ENEL
(indicizzato ISTAT)
|
|
|
kWh
|
0,0964
|
TABELLA RICAVI GENERATI MENSILI
|
Ricavo medio mensile da GSE
|
€
|
2.000,00
|
Ricavo medio mensile energia venduta ENEL
|
€
|
482,00
|
Totale ricavo medio mensile
|
€
|
2.482,00
|
TABELLA RICAVI GENERATI ANNUALI
|
Ricavo medio annuo da GSE
|
€
|
24.000,00
|
Ricavo medio annuale energia venduta ENEL
|
€
|
5.784,00
|
Ricavo Totale medio in un anno
|
€
|
29.784,00
|
Ricavo Totale in anni
|
20
|
€
|
595.680,00
|
TABELLA DEI COSTI
|
PREZZO AL kWp
|
€
|
6.350,43
|
COSTO IMPONIBILE IMPIANTO
|
€
|
317.521,50
|
IVA 10% DETRAIBILE
|
€
|
31.752,15
|
COSTO TOTALE IMPIANTO
|
€
|
317.521,50
|
TABELLA COMPARATIVA COSTI E RICAVI
|
COSTI
|
RICAVI
|
Costo imponibile impianto
|
Ricavo Totale GSE in 20 anni in anni
|
€
317.521,50
|
€
480.000,00
|
IVA
|
Ricavo totale energia venduta ENEL nei 20 anni
|
DETRAIBILE
|
115.680,00
|
|
|
COSTO TOTALE IMPIANTO
|
RICAVO TOTALE NEI 20 ANNI
|
€
317.521,50
|
€
595.680,00
|
|
GUADAGNO NETTO NEI 20 ANNI
|
|
278.158,50
|
|