Nicolas de Condorcet
L'origine del concetto
di intelligenza collettiva viene fatto risalire al famoso teorema della giuria elaborato nel 1785 dal marchese
Nicolas de Condorcet. Tale teorema giustificava la necessità del principio maggioritario che caratterizza i governi
democratici, in quanto sosteneva che, se in un gruppo aumentano le persone con buona possibilità di prendere la
decisione giusta, cresce anche la probabilità di arrivare alla soluzione migliore.
|